La politica è scontro, non è morale. Di conseguenza chi si vuole occupare di politica deve mettere in preventivo che essa è competizione e che ad essa è inerente una dimensione agonica che stabilisce il dichiarato obiettivo della sconfitta dell’avversario. Ma questa dinamica presuppone un agire sfacciato, senza scrupoli, che bandisca ogni forma di rispetto…
Month: June 2020
Stefan Zweig e il superfluo
E’ un dibattito antico quello sul superfluo. Vi convergono concezione della vita, istanze etiche, principi morali, stile personale. Anche nel mondo della culturale la discussione, di secolo in secolo, sul superfluo è stata animata, nonché caratterizzata da valutazioni differenti, talora di segno opposto. Mentre William Shakespeare affermava che “il superfluo causa i capelli bianchi, mentre…
Klimt, Schiele e “la spagnola”
Chissà quali altre eccelse opere avrebbero prodotto Gustav Klimt ed Egon Schiele, entrambi austriaci, se, nel 1918, l’influenza spagnola – novella Atropo – non ne avesse reciso il filo della vita. Klimt morì il 6 febbraio, all’età di 56 anni; Schiele, il 31 ottobre, a soli 28. Pupillo di Gustav, Egon – uno dei maggiori…
Renard l’insoddisfatto
All’origine della letteratura moderna c’è “Pel di carota”. Non aveva dubbi, al riguardo, Jean-Paul Sartre. Ne alimentava, invece, l’autore, Jules Renard (moriva il 22 maggio di centodieci anni fa) considerando l’opera “frammentaria e un po’ sconclusionata”. Il giudizio di Sartre muoveva dalla consapevolezza che “Pel di carota” (1894) presentava alcuni caratteri salienti della narrativa del…