Sono numerosi gli interrogativi che scandiscono il libro di Luca Nannipieri “A cosa serve la storia dell’arte” (Milano, Skira, 2020, pagine 217, euro 19). Qual è il compito dello storico dell’arte? Perché si conservano i manufatti e le opere? Che cosa muove le comunità e i popoli quando preservano o distruggono i simboli e le…
Month: February 2021
La pace fredda in Bosnia Erzegovina
Delusione e speranza. Nel novembre del 1995 gli accordi di Dayton hanno fermato la guerra in Bosnia ed Erzegovina, ma l’opera di ricostruzione sul piano sociale e politica, in realtà, non è stata portata a termine. Eppure, nonostante obiettive e gravi difficoltà, vibra la fiducia in un futuro che possa contemplare un ordine che sia…
Le guerre delle donne
Hanno combattuto guerre diverse, ma in realtà la guerra è una sola perché unico, e ben identificabile, è il motivo che le ha scatenate: la difesa della propria dignità, della propria libertà, del proprio ruolo nella società. E raccontando le inquietanti dinamiche che caratterizzano questo scenario Emanuela Zuccalà nel libro “Le guerre delle donne” (Formigine,…
Dostoevskji tra terra e cielo
Ispirandosi al magistero di Gogol, Dostoevskji riconobbe nell’umorismo la via maestra per guadagnare l’eccellenza in letteratura. L’obiettivo, non facile, era di far ridere e, al contempo, di scuotere l’anima del lettore, portandolo a sorridere pur attraverso le lacrime. Viene dunque a configurarsi in filigrana quello stile tragicomico destinato a permeare di sé l’intera produzione narrativa…
La cosa più vicina al cielo
La fatale scintilla scocca durante una crociera. Nel film “Un amore splendido” del 1957 Nickie (Cary Grant) e Terry (Deborah Kerr) sono entrambi fidanzati. Lui sta per sposare una ricca ereditiera, lei è legata ad un uomo che si occupa di affari. Ma quella scintilla continuerà ad ardere anche dopo che sarà svanita la magica…
L’architetto e il grattacielo
Gli viene affidato il progetto di un grattacielo, a New York, che risponda ai classici paradigmi di costruzione. Ma Howard Roark, protagonista del romanzo di Ayn Rand “La fonte meravigliosa” (1943), non è d’accordo, e scalpita per seguire – dotato di un eccezionale talento – metodi inediti che garantiranno, ne è sicuro, un prodotto destinato…
Lo zaino (leggero) e il cammino (pesante)
Un doppio itinerario, geografico e spirituale. All’interno di questa duplice dimensione, legata da un rapporto simbiotico, si sviluppa un viaggio nell’Italia minore: l’obiettivo è di ritrovare se stessi e comprendere, in tutto il suo valore, ciò che rende la vita degna di essere vissuta. Se l’atto di ricognizione ha luogo, non ci si deve fermare,…
Pasternak e la “dolce terra”
La locuzione latina attribuita a Tommaso d’Aquino, Homo unius libri, a indicare una cultura limitata, assume un valore di segno opposto se applicata a Boris Pasternak, perché il suo unico romanzo, “Il dottor Zivago”, lo consacrò, legittimamente, alla fama imperitura e gli valse il premio Nobel. In questo libro il microcosmo si fonde con il…
Alexander Langer e i ponti sulla Drina
Prima sul campo, poi sulla carta. Quello di Alexander Langer, insegnante, giornalista, traduttore, è stato anzitutto un impegno all’insegna di un’azione fattuale, coraggiosa, diretta a promuovere dialogo e riconciliazione. Tra i promotori del movimento politico dei Verdi, parlamentare europeo dal 1989, si è prodigato per una politica estera di pace che coinvolgesse in un progetto…