L’esperienza grafica di Leonardo da Vinci si fregia di un tratto caratterizzante e affascinante: la consuetudine di scrivere non da sinistra a destra, ma da destra a sinistra. Perché Leonardo (quasi con certezza mancino) scriveva alla rovescia? Per lungo tempo è stato sostenuto che dipendesse dalla volontà di creare un sistema scrittorio crittografico atto a…
Month: March 2021
La caccia al tesoro di Virginia Woolf
Lo scrittore non ha altra vita se non nell’opera, perché è in essa che versa ogni emozione, sentimento, cura. Conforme a questo assunto, Nadia Fusini – nel raccontare la biografia di Virginia Woolf – non può che ricorrere alle sue opere. Nei romanzi, nei saggi, nelle recensioni, nelle lettere, nei diari, la Woolf (di cui…
Gadda tra il pero e la zucca
All’epoca dei suoi esordi letterari Carlo Emilio Gadda si proponeva di “interessare anche il grosso pubblico”. Invece, nel 1963, quando la vincita del Prix International de Littérature per il romanzo “La cognizione del dolore” sancisce il suo successo nel mondo delle lettere, lo scrittore avverte in sé un gelido distacco verso quella gloria cui aveva…
Piranesi e gli scheletri
Staticità e dinamicità. Sono le due dimensioni, in rapporto simbiotico, che fanno da architrave al seducente e avvincente romanzo di Susanna Clarke “Piranesi” (Roma, Fazi Editore, 2021, pagine 267, euro 16.50). L’ambientazione è data dalla Casa, un luogo mitico in cui il tempo sembra essersi fermato e in cui aleggia una legge non scritta, ma…
Sofocle e l’abisso di Edipo
Apre un baratro davanti al lettore l’”Edipo re” di Sofocle. Altri drammi, come la “Medea” o le “Baccanti”, stanno meglio sulla scena, emozionano e commuovono di più. Eppure l’”Edipo re” ha una capacità unica nello scavare nell’animo umano e nel porre l’uomo di fronte ad una sorta di vuoto cosmico che sembra inghiottirlo senza possibilità,…