Quando le chiesero perché avesse intitolato l’opera “Le piccole virtù” considerato che in essa vengono illustrate ed analizzate le grandi virtù, Natalia Ginzburg rispose che se nella copertina del libro avesse campeggiato la scritta “le grandi virtù” il lettore non sarebbe stato sufficientemente attratto da un titolo oscillante tra il didascalico ed il moraleggiante. Invece…
Month: October 2021
Il sogno di Gatsby
E’ possibile rivivere il passato? A tale interrogativo Gatsby non ha dubbi. “Sì certo che si può!”. E s’impegna in una promessa solenne: “Io metterò tutte le cose come erano prima”, esclama. Si tratta di una promessa che, in realtà, tradisce una grande paura: quella di non poter ricomporre i frammenti del sogno (infranto) inseguito…
Radnoti e il taccuino di Bor
Era il 19 giugno 1946. Nei pressi del villaggio di Abda, nell’Ungheria nord-occidentale, venne scoperta una fosse comune in cui giacevano i corpi di ventidue deportati, provenienti dall’area di Bor in Serbia, assassinati nel novembre del 1944. Nell’impermeabile di uno dei cadaveri fu trovato un taccuino. In una delle prime pagine era formulata una preghiera…
Il Nobel Gurnah tra appartenenza e sradicamento
Erano gli anni Sessanta del secolo scorso quando Abdulrazak Gurnah lasciò Zanzibar (ora parte della Tanzania), dove era nato nel 1948, per riparare come rifugiato in Gran Bretagna, dove attualmente vive: insegna letteratura all’università del Kent. Aveva diciotto anni: una sanguinosa rivolta che vide i militari rovesciare il governo del Paese non gli lasciò scelta….
Cézanne e il ponte sullo stagno
Il concetto di visione è centrale in Cézanne: attraverso lo studio analitico e paziente della natura, nelle sue variegate manifestazioni, l’artista francese ne sviluppa le potenzialità fino a forgiare un linguaggio pittorico che aspira a far convergere, in felice sintesi, il dato realistico e la componente filosofica. Una significativa testimonianza di questa impostazione narrativa è…
Maestre d’amore
La donna è l’ora della verità per un uomo. “Scrivo questo libro per dimostrare la verità di tali parole” dichiara, con forza solenne, Nadia Fusini nel libro “Maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre” (Torino, Einaudi, 2021, pagine 197, euro 19). L’ora della verità scocca per Romeo quando incontra Giulietta: fino a quel momento,…
La rete degli invisibili
Nessuno nasce ‘ndranghetista, altrimenti si dovrebbe dare credito alle “strampalate” convinzioni lombrosiane. Ci sono, però, persone che vengono messe al mondo per diventarlo. E quando lo diventano arrivano a concepire che, nella ‘ndrangheta, l’onore equivale all’unità di misura del valore di una persona, di una famiglia o di qualsiasi cosa. L’onore dei mafiosi serve a…
Conrad e il tramonto dell’eroe borghese
Alla narrativa di Joseph Conrad non si associa, con subitanea reazione, il tema dell’amore. Eppure a ben guardare, esso può arrivare a costituire l’architrave su cui poggia lo sviluppo della trama. Questa opera di scavo viene egregiamente condotta da Alberto Asor Rosa, professore emerito dell’Università La Sapienza di Roma, nel saggio “L’eroe virile, ovvero Trilogia…
Grazia Deledda e il servo Efix
Animata, già da adolescente, da un’ardente passione per la cultura, Grazia Deledda insistette per farsi dare lezioni private dal professore di italiano del Regio Ginnasio di Nuoro. Carico di debiti, il docente pensò bene di fuggire dalla città lasciando dietro di sé, tra le altre cose, i libri dei quali il futuro premio Nobel, avido…
Turner e il gelo
Mentre si recava in carrozza nello Yorkshire Turner realizzò uno schizzo dal quale successivamente trasse la trama pittorica per comporre “Mattino gelido” (1813), ovvero una tela che, come egli stesso ebbe a confessare era tra quelle che aveva “più a cuore”. Il soggetto è un mattino invernale: la raffigurazione, ispirata al criterio di una scarna…