Della bellezza femminile Jean-Auguste-Dominique Ingres fu sublime e sensibile interprete, come testimonia il ritratto di “Madame Duvaucay” (1807). Attraverso forme che spiccano per serica delicatezza, l’artista francese riesce in questa tela (la prima del suo soggiorno romano) a coniugare la signorilità della figura e la sua carica seducente. Ingres non faceva mistero del fatto che…
Month: December 2021
Lo scatto e la penna, ovvero la fotoletteratura
La ricerca del vero in Giovanni Verga si è espressa anche attraverso centinaia di scatti di pescatori e contadini; stesso metodo fu adottato da Emile Zola nella meticolosa perlustrazione di Parigi; Jack London si rese protagonista di avventurosi reportage con la sua Kodak, assurta a strumento funzionale alla stesura dei suoi romanzi. Questo scenario serve…
Mantegna e i pastori
Fu commissionata da Borso Este in occasione del secondo soggiorno dell’artista a Ferrara (1450-1451) l’”Adorazione dei pastori” in cui Andrea Mantegna esprime con movenze eleganti, al limite del virtuosistico, il significato dell’evento della Natività. La scena è ambientata all’aperto. Al centro spicca la figura della Madonna che adora il Bambino inginocchiata su un gradino di…
Poussin e la danza
Contro gli stereotipi nel rispetto della verità integrale. Nicolas Poussin non era un pittore inamidato, serioso: alcuni critici si sono spinti ad affermare che invece di comporre quadri avrebbe dovuto scrivere trattati filosofici. L’artista francese (xvii secolo), di impostazione classicistica, non era fossilizzato in una concezione ispirata a criteri di ordine, equilibrio e compostezza formale….
Caspar Friedrich e il mare di ghiaccio
Spicca un’intensa carica simbolica ne “Il mare di ghiaccio” (1823-1824) di Caspar David Friedrich. Il sottotitolo del quadro, “Il naufragio della speranza”, coglie meglio rispetto al titolo l’essenza del messaggio del pittore tedesco (esponente dell’arte romantica), ovvero denunciare la deriva cui è esposta l’umanità intera, sempre più sprovvista di punti di riferimento, saldi e rassicuranti….
Il bastone e la coscienza
Un binomio inossidabile chiamato a risolversi in una perfetta identità: sacerdote e cristiano. Entrambi devono familiarizzare ogni giorno di più con lo Spirito di Dio, che parla attraverso le Scritture. Da questa prospettiva deriva “la meditazione, desiderata, attesa e preparata come il quotidiano tonificante incontro con Dio, che parla nel silenzio del cuore”. E sempre…
Verga cristiano
L’impresa è coraggiosa, perché intende portare alla luce “tesori nascosti” (con le conseguenti insospettate implicazioni) nella dimensione esistenziale e nell’impostazione narrativa di Giovanni Verga, la cui immagine dominate si specchia nello stereotipo di uno scrittore ateo e materialista. Con “Verga cristiano dal privato al vero” (Firenze, Leo. S. Olschki Editore, 2021, pagine 231, euro 28)…
Angeli con la faccia sporca
Colti in flagrante durante un furto, Rocky e Jerry, due giovani ladruncoli, cercano di sottrarsi alle grinfie della polizia e si danno alla fuga. Jerry è più veloce e riesce a scappare, Rocky è più lento e viene preso. Nel capolavoro del regista Michael Curtiz, “Gli angeli con la faccia sporca” (1938), il protagonista è…
Giuditta fra Caravaggio ed Artemisia Gentileschi
Un unico soggetto, l’episodio biblico di Giuditta ed Oloferne, e trentuno quadri. La mostra a Palazzo Barberini (fino al 27 marzo 2022), a cura di Maria Cristina Terzaghi, spicca anzitutto per l’originalità dell’impostazione narrativa. Tendenzialmente si è portati ad esporre una folta schiera di quadri, con annessa un’ampia varietà di temi, a firma di un…
Clarence e il campanellino
Una lieve distrazione, mentre è in fila allo sportello di una banca, lo getterà nel baratro di un dissesto finanziario. Da quel baratro George Bailey – protagonista del film “La vita è meravigliosa” (1946) per la regia di Frank Capra – risalirà grazie a Clarence, un aspirante angelo alla ricerca di una buona azione da…