L’aveva scoperta Leonardo Sciascia questa storia, attraente e coinvolgente nelle sue particolarità, e ne avrebbe ricavato uno dei suoi “fulminanti lavori”, ma la malattia glielo impedì. Di che storia si tratta? Due ne sono i protagonisti. Da una parte un brillante giornalista, Telesio Interlandi, il direttore preferito da Mussolini, “temuto dai più per le sue…
Month: January 2022
Le cancellate romane
Sentenziava lo scrittore e critico d’arte britannico John Ruskin: “Le cose belle sono anche necessarie”. Affermazione che ben si attaglia al protagonista del libro di Massimo de Vico Fallani “Le cancellate romane sette-ottocentesche” (Firenze, Leo. S. Olschki, 2021, pagine 228, euro 48). Sono loro infatti ad essere messe in primo piano in una trattazione dotta,…
Buzzati e il minimo fantastico
L’etichetta di “letteratura fantastica” è stata applicata dalla critica, talora con eccessiva disinvoltura, ai racconti di Dino Buzzati. Riguardo a questa operazione esegetica risulta utile e calzante la formula del “fantastico” forgiata dal filosofo Tzvetan Todorov, secondo cui “il fantastico implica non solo l’esistenza di un avvenimento strano che provoca un’esitazione nel lettore e nell’eroe…
Anne Frank e il notaio
Rispose a quella telefonata: in seguito se ne sarebbe pentito. Era il 4 agosto 1944. Karl Josef Silberbauer, ufficiale delle SS, era alla scrivania nel suo ufficio ad Amsterdam. Stava per uscire per andare a mangiare un boccone. Alzò comunque la cornetta. Il suo superiore, il tenente Julius Dettmann, gli riferiva di aver ricevuto una…
Lo scherzo e la soglia
Se l’è cavata con una multa, che ha poi cancellato dal suo conto spese di viaggio. Ma il misfatto di cui si è resa irresponsabile protagonista non è possibile cancellarlo. E’ indelebile. In visita ad Auschwitz, una turista olandese di 29 anni ha posato per una foto (a scattarla è stato il marito) con il…
Manet e l’atelier
E’ una delle composizioni più elaborate di Manet “La colazione nell’atelier” (1868). Essa rappresenta la fine di un pranzo per il quale posò un vicino di casa, che fuma assorto sulla destra del quadro. Una cameriera sopraggiunge recando una caffettiera, ma il protagonista è Léon, il figlio o figliastro dell’artista. Il ragazzo, oltre ad essere…
Seneca e le perle di saggezza
Sono un tesoro di saggezza, un florilegio di perle i “Monita” di Seneca. Alla luce del valore di questo scrigno, tanto più meritoria risulta l’iniziativa promossa da Nino Aragno Editore. Per la prima volta, infatti, viene tradotta quest’opera del filosofo romano dell’età imperiale (Torino, 2021, pagine 54, euro 12), una raccolta di sentenze morali “che…
Molière e la valigia
Quando Molière, all’inizio del 1643, annunciò al padre di volere prendere la via del teatro, poco ci mancò che al tappezziere Poquelin venisse un colpo per la costernazione. Cercò di dissuaderlo in ogni modo poiché riteneva che quella del teatro fosse una professione “disonorevole”. Alla fine, visto che le sue suppliche risultarono vane, si rassegnò…
Umberto Eco e il labirinto
Può anche avere – preziosa ed auspicata – una funzione democratica il labirinto. Nella “Instauratio Magna” il filosofo inglese Francis Bacone afferma che l’edificio dell’universo appare all’intelletto che lo contempla come un labirinto dal quale si irradiano “vite ambigue”, come pure ingannevoli somiglianze di cose e di segni, “nodi avvolti e complicati”. Per Bacone il…
Dante in versione flambeaux
E’ stata una sfida, vinta. A lanciarla, il pittore Claudio Sacchi, che ha tracciato un suggestivo percorso figurativo dell’”Inferno” di Dante. Come sottolinea l’elegante e raffinato catalogo curato da Leo S. Olschki (Firenze, 2021, pagine 8 euro 18) – in riferimento alla mostra tenutasi nei giorni scorsi a Firenze – l’artista era ben consapevole, all’inizio…