Il rapporto tra la luce e l’ombra, anima del paesaggismo nella pittura, costituisce una forte presenza nella scrittura poetica di Giacomo Leopardi. Attraverso tale rapporto si configurano le domande sul visibile, sia nella pittura che nella storia della rappresentazione poetica della natura. In merito, già nell’antichità si era dispiegato un ampio ventaglio di esiti: dai…
Day: August 4, 2024
Il riso (amaro) in Leopardi e Pirandello
Il riso, un riso amaro e dolente, che si configura come l’apice di un travagliato processo intellettuale, accomuna Leopardi e Pirandello. Da principio il recanatese, di fronte alle brutture del mondo, dove “tutto è fango”, si era rifugiato nell’autocompianto e in un programmatico “odium hominis”. Successivamente aveva maturato, non senza “i triboli della mente”, la…
Gozzano e la poesia in sordina
L’apparenza inganna. E’ ricordato come un “grande minore” Guido Gozzano. A corroborare questa valutazione concorreva anche il suo aspetto, di una discrezione, intrisa di composta signorilità, che lo faceva sembrare dimesso. Mira a sfatare questa apparenza Gianfranco Lauretano nel libro “Guido Gozzano. Il crepuscolo dell’incanto”, sottolineando, anzitutto, che la sua poesia è stata profetica nel…