La prima “Estetica” di Benedetto Croce (1902) era stata la conclusione di lunghi studi e di intense meditazioni sulla problematica filosofica italiana ed europea della seconda metà dell’Ottocento. Dopo il 1903 l’opera si presentava, invece, come l’inizio di un organico sistema di “filosofia dello spirito” collocato entro la cornice della “rinascita idealistica” di cui Giovanni…
Day: August 12, 2024
Manzoni e “il pensare senza gonfiezze”
Il capo del romanticismo ebbe la meno romantica delle esistenze. Comincia così, con una frase lapidaria e sagace, lo splendido ritratto che il grande critico Attilio Momigliano fa di Alessandro Manzoni, definito “il personaggio più olimpico della nostra letteratura”. La sua vita, pur studiata alla luce delle memorie dei familiari, manca di intimità. Sui suoi…