Un veliero fermo sul mare in burrasca è il soggetto della veduta marina ritratta nel dipinto (1870) “Il molo di Le Havre con tempo brutto” di Claude Monet. Altre piccole imbarcazioni procedono tra le onde mosse mentre il vento, proveniente da destra e che gonfia le vele, agita bandiera della nave. Sul molo coperto da…
Day: August 15, 2024
Caillebotte e il ponte dell’Europa
E’ un omaggio a Parigi, sua città natale, “Il ponte dell’Europa” realizzato da Gustave Caillebotte nel 1876. Nel dipinto è raffigurata una delle piazze più rappresentative della capitale, Place de l’Europe. Il protagonista della tela è un enorme ponte ferroviario, inaugurato nel 1868, che si estende sul parco binari della stazione di Saint-Lazare raccordando sei…
Boudicca e la tunica variopinta
Tramanda lo storico romano Tacito che all’età di 14 anni Boudicca cominciò ad apprendere storia e tradizioni delle tribù celtiche e, al contempo, prese ad assorbire le prime, fondamentali nozioni dell’arte militare. Sarebbe divenuta, di lì a breve, la regina della tribù degli Iceni, una popolazione che viveva nell’Inghilterra orientale. La fama di Boudicca è…
Il perdono in Manzoni e in Pascoli
Nel vasto canzoniere di Pascoli ricorre spesso la parola “perdono”. Tuttavia essa non attinge mai una vera profondità lirica, non essendo forgiata al fuoco del sentimento religioso. “Il lettore sente che il poeta, che non fu credente, non perdona veramente” osserva il critico Luigi Russo. Formatosi nel pieno del positivismo e imbevuto di spirito materialistico,…