Un severo esame di coscienza. Lo sollecita, anzi lo impone, l’assennata rilettura dell’appello ai liberi e forti di don Luigi Sturzo che, Il 18 gennaio 1919, lanciava a Roma il Partito Popolare Italiano. Un appello ancora “attualissimo”, come sottolinea Massimo Naro – docente di teologia sistematica alla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia a Palermo e…
Author: Gabriele
Il destino e il male
Così lontano, così vicino. Sempre in agguato nelle pieghe di una metamorfosi che non riguarda solo personaggi del passato, il male mina e inquina anche l’attualità. Interrogarsi sull’origine del male, dunque, non si risolve in un esercizio retorico, fine a sé stesso, ma si configura quale strumento di analisi funzionale alla comprensione della realtà presente…
La fiaccola di Leopardi e il Novecento
L’universo leopardiano, costituito di molteplici aspetti e innervato di svariati orizzonti, non cessa di fornire agli studiosi spunti sempre nuovi per approfondire una ricerca diretta a valorizzare ogni talento di un pensiero che investe l’uomo, la vita, la natura, il cosmo. Su tale vulcanico universo ha condotto una rigorosa indagine il xiv convegno internazionale di…
Sciascia fotografo
Sono ventisette le fotografie inedite che caratterizzano e impreziosiscono la mostra, a Racalmuto, “Leonardo Sciascia e la Fotografia”, curata dal noto storico, critico della fotografia e saggista Diego Mormorio, e ospitata dalla Fondazione intitolata allo scrittore siciliano. Si tratta di istantanee scattate al principio degli anni ’50 del secolo scorso che fissano tappe del processo…
L’arte sull’arte di tacere
Su un quadro dell’artista Salvator Rosa è effigiato un motto che così recita: “Taci, a meno che il tuo parlare sia meglio del silenzio”. Tale esortazione, che ha tutto il grave peso della sentenza, è attribuita a Pitagora dallo scrittore greco Stobeo: essa riveste un valore di attualità immune dal corrosivo e impietoso passare dei…
In treno con Patricia Highsmith (e Hitchcock)
Mai fidarsi degli estranei. Potrebbero indurti subdolamente, facendo leva sulla malia derivante da una nebulosa identità, a perpetrare atti malvagi che covavi dentro ma che, al dunque, non avresti mai avuto il coraggio di commettere. Può definirsi una sorta di trattato di psicologia il thriller di esordio di Patricia Highsmith, “Strangers on a train” (1950),…
Ladri di libri
“Inter folia fructus”: le perle di saggezza contenute nei libri vanno preservate. La cultura che trasuda dai vetusti e ingialliti fogli di un manoscritto va tutelata, la ricchezza spirituale che impregna le pagine di un volume è una missione valorizzarla. Purtroppo si aggirano furtivi coloro che intendono predare e saccheggiare i saporosi frutti di questa…
Henry Bergson e il senso comune
S’impose all’attenzione della comunità accademica contestando i risultati ottenuti da Albert Einstein nella teoria della relatività e, al contempo, elaborando una concezione del mondo che valicasse i confini sia del realismo che dell’idealismo per radicarsi semplicemente nel senso comune. A ottant’anni dalla morte (4 gennaio 1941) Henri Bergson rappresenta ancora un riferimento importante per lo…
Berthe Morisot e lo sguardo oltre la tela
L’elogio più lusinghiero, e più rivelatore, di Berthe Morisot l’ha tessuto George Moore. “Soltanto una donna ebbe la capacità di creare uno stile, e quella donna fu Berthe Morisot. I suoi quadri sono le uniche opere che non potrebbero essere distrutte senza determinare un vuoto, uno iato nella storia dell’arte”, scrisse il critico d’arte irlandese…
Il Todomodo di Sciascia
I “grandi” della letteratura non finiscono mai di offrire spunti di riflessione e, di conseguenza, non conoscono sosta recensioni e indagini critiche sulla loro opera. Ne è testimonianza la rivista internazionale di studi sciasciani “Todomodo”, giunta al decimo volume (Leo S. Olschki Editore). Fondata da Francesco Izzo e curata dagli Amici di Leonardo Sciascia, essa…