Nell’aprile del 1802, Ludwig van Beethoven lasciò Vienna per trasferirsi nel villaggio di Heiligenstadt. Nelle settimane precedenti il compositore tedesco era caduto in una profonda depressione dopo aver constatato -anche sulla base di un preciso referto medico – che alla sua crescente sordità non ci sarebbe stato rimedio. Tuttavia, in quel piccolo villaggio, immerso in…
Category: Cultura generale
Churchill e il Parlamento “ostile e colpevole”
Non solo avaro, ma anche vanitoso. Quando divenne primo ministro, Winston Churchill dovette rispettare l’obbligo, imposto dal protocollo, di fare regolari dichiarazioni, alla Camera dei Comuni, sull’andamento della guerra. I parlamentari rimanevano costantemente impressionati dalla forza e dall’incisività dei suoi discorsi. Tuttavia essi non avrebbero mai derogato al principio secondo cui ogni enunciazione e i…
Boudicca e la tunica variopinta
Tramanda lo storico romano Tacito che all’età di 14 anni Boudicca cominciò ad apprendere storia e tradizioni delle tribù celtiche e, al contempo, prese ad assorbire le prime, fondamentali nozioni dell’arte militare. Sarebbe divenuta, di lì a breve, la regina della tribù degli Iceni, una popolazione che viveva nell’Inghilterra orientale. La fama di Boudicca è…
Benedetto Croce dalla sistematicità alla asistematicità
La prima “Estetica” di Benedetto Croce (1902) era stata la conclusione di lunghi studi e di intense meditazioni sulla problematica filosofica italiana ed europea della seconda metà dell’Ottocento. Dopo il 1903 l’opera si presentava, invece, come l’inizio di un organico sistema di “filosofia dello spirito” collocato entro la cornice della “rinascita idealistica” di cui Giovanni…
Scusi, chi ha vinto?
Quando lo sconfitto non ha perso. Una tale valutazione non incontrerebbe certo il favore di Matteo Berrettini: la considererebbe vuota retorica, nonché un’assai magra consolazione. Eppure l’incontro – mercoledì sera, secondo turno di Wimbledon, vinto da Jannik Sinner – al di là della fredda statistica, si è rivestito di un’ineffabile magia. Un incontro che ha…
Niente umidità siamo inglesi
Sorprende la scelta del popolo britannico, sollecitato dall’Oxford Dictionaries, di indicare in “moist”, ovvero umido, la parola inglese meno amata. Il prestigioso sito culturale ha lanciato una campagna, a livello nazionale, per sensibilizzare i cittadini sul valore della propria lingua che paradossalmente sembra essere più apprezzata (secondo anche un sondaggio effettuato dal “Times”) più all’estero…
Modigliani e il rasoio di Occam
Unanime era il giudizio degli amici di Amedeo Modigliani: spesso lo avevano scoperto affamato, talvolta ubriaco, ma mai lo avevano visto “mancare di grandezza”. Mai in lui avevano sorpreso “un sentimento basso”. Grandezza e nobile sentire furono le virtù principali della sua arte, manifestatasi con risultati eccelsi nella pittura e nella scultura. Eppure Modigliani non…
Augusto Del Noce tra cattolicesimo e modernità
E’ l’umanità ad aver abbandonato la Chiesa o è la Chiesa ad aver abbandonato l’umanità? Questo interrogativo è caratterizzato il pensiero di Augusto Del Noce, sempre animato dalla consapevolezza del ruolo cruciale che i cattolici sono chiamati a svolgere per il bene della società. “Certo i cattolici – dichiarava in un articolo pubblicato su Il…
Orwell e la bomba atomica
Se nei romanzi George Orwell bandisce ogni prudenza diplomatica per denunciare i mali della società, nei saggi e negli articoli la sbrigliata spregiudicatezza nel lamentare misfatti, miopie e ipocrisie si manifesta con pari veemenza. Ne è eloquente testimonianza l’articolo, di eccelsa lungimiranza e pressante attualità, scritto il 19 ottobre 1945 per il “Tribune” e intitolato…
Doris Day e l’Oscar mai dato
Non aveva ancora quindici anni quando un giorno, fissandosi allo specchio, disse a sé stessa: “Che cosa voglio fare nella vita, la ballerina o la cantante?”. Non avrebbe intrapreso nessuna delle due strade: la terza via, quella dell’attrice, l’avrebbe condotta alla fama, tanto da diventare una leggenda dei tempi d’oro di Hollywood. Eppure non vinse…