Hanno combattuto guerre diverse, ma in realtà la guerra è una sola perché unico, e ben identificabile, è il motivo che le ha scatenate: la difesa della propria dignità, della propria libertà, del proprio ruolo nella società. E raccontando le inquietanti dinamiche che caratterizzano questo scenario Emanuela Zuccalà nel libro “Le guerre delle donne” (Formigine,…
Category: Cultura generale
La cosa più vicina al cielo
La fatale scintilla scocca durante una crociera. Nel film “Un amore splendido” del 1957 Nickie (Cary Grant) e Terry (Deborah Kerr) sono entrambi fidanzati. Lui sta per sposare una ricca ereditiera, lei è legata ad un uomo che si occupa di affari. Ma quella scintilla continuerà ad ardere anche dopo che sarà svanita la magica…
L’architetto e il grattacielo
Gli viene affidato il progetto di un grattacielo, a New York, che risponda ai classici paradigmi di costruzione. Ma Howard Roark, protagonista del romanzo di Ayn Rand “La fonte meravigliosa” (1943), non è d’accordo, e scalpita per seguire – dotato di un eccezionale talento – metodi inediti che garantiranno, ne è sicuro, un prodotto destinato…
Lo zaino (leggero) e il cammino (pesante)
Un doppio itinerario, geografico e spirituale. All’interno di questa duplice dimensione, legata da un rapporto simbiotico, si sviluppa un viaggio nell’Italia minore: l’obiettivo è di ritrovare se stessi e comprendere, in tutto il suo valore, ciò che rende la vita degna di essere vissuta. Se l’atto di ricognizione ha luogo, non ci si deve fermare,…
Don Sturzo ottimista impenitente
Un severo esame di coscienza. Lo sollecita, anzi lo impone, l’assennata rilettura dell’appello ai liberi e forti di don Luigi Sturzo che, Il 18 gennaio 1919, lanciava a Roma il Partito Popolare Italiano. Un appello ancora “attualissimo”, come sottolinea Massimo Naro – docente di teologia sistematica alla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia a Palermo e…
Il destino e il male
Così lontano, così vicino. Sempre in agguato nelle pieghe di una metamorfosi che non riguarda solo personaggi del passato, il male mina e inquina anche l’attualità. Interrogarsi sull’origine del male, dunque, non si risolve in un esercizio retorico, fine a sé stesso, ma si configura quale strumento di analisi funzionale alla comprensione della realtà presente…
Sciascia fotografo
Sono ventisette le fotografie inedite che caratterizzano e impreziosiscono la mostra, a Racalmuto, “Leonardo Sciascia e la Fotografia”, curata dal noto storico, critico della fotografia e saggista Diego Mormorio, e ospitata dalla Fondazione intitolata allo scrittore siciliano. Si tratta di istantanee scattate al principio degli anni ’50 del secolo scorso che fissano tappe del processo…
In treno con Patricia Highsmith (e Hitchcock)
Mai fidarsi degli estranei. Potrebbero indurti subdolamente, facendo leva sulla malia derivante da una nebulosa identità, a perpetrare atti malvagi che covavi dentro ma che, al dunque, non avresti mai avuto il coraggio di commettere. Può definirsi una sorta di trattato di psicologia il thriller di esordio di Patricia Highsmith, “Strangers on a train” (1950),…
Ladri di libri
“Inter folia fructus”: le perle di saggezza contenute nei libri vanno preservate. La cultura che trasuda dai vetusti e ingialliti fogli di un manoscritto va tutelata, la ricchezza spirituale che impregna le pagine di un volume è una missione valorizzarla. Purtroppo si aggirano furtivi coloro che intendono predare e saccheggiare i saporosi frutti di questa…
Henry Bergson e il senso comune
S’impose all’attenzione della comunità accademica contestando i risultati ottenuti da Albert Einstein nella teoria della relatività e, al contempo, elaborando una concezione del mondo che valicasse i confini sia del realismo che dell’idealismo per radicarsi semplicemente nel senso comune. A ottant’anni dalla morte (4 gennaio 1941) Henri Bergson rappresenta ancora un riferimento importante per lo…