Si potrebbe definire un trattato sull’etica la decima giornata del “Decameron”: saldamente ancorata alla tradizione del razionalismo antico-medievale, essa prospetta “un’etica della virtù” che pone l’accento sulla scelta di operare nel modo giusto, al momento giusto, con la giusta disposizione d’animo. Sullo sfondo della progressiva dissoluzione del vivere civile provocato dall’infuriare della peste, Boccaccio rappresenta…
Category: Recensioni
Sua maestà legge?
E’ un avvincente viaggio quello che Donato Carusi sviluppa nel libro “Sua maestà legge? Tre secoli di potere, diritto e letteratura” (Firenze, Leo S. Olschki, 2022, pagine 458, euro 38). Un viaggio tra eventi storici e riferimenti culturali che muove da un preciso interrogativo: quanto c’è di veramente nuovo nell’idea di coniugare la riflessione sul…
Il carteggio Capponi-Tommaseo
C’era una lacuna da colmare. Dal 1911 al 1932 sono stati pubblicati i primi quattro volumi del carteggio tra Niccolò Tommaseo e Gino Capponi. Nella nota “A chi legge” del curatore del quarto volume è dichiarata l’intenzione di procedere alla stampa anche di un altro libro per completare l’opera. Ma il quinto ed ultimo volume…
Eliot e il poeta-artigiano
In un mondo sempre più “didascalico” e “polarizzato” la poesia di Thomas Stearns Eliot e la sua proposta di lettura della poesia ravvivano un’esperienza dell’opera d’arte come introduzione alla relazione e al mistero. Non è un caso infatti – afferma Daniele Gigli nel libro “T.S.Eliot. Nel fuoco del conoscere” (Milano, Edizioni Ares, pagine 168, euro…
Boccaccio teologo
La commedia umana che Boccaccio decide di realizzare sembra volersi proporre come contraltare della “Commedia” divina di Dante, e se l’Alighieri aveva inteso condurre il lettore lungo un percorso teologico sul destino ultimo che ci attende dopo la morte, lo scrittore di Certaldo concentra invece il suo sguardo sulla vita quotidiana e sulle vicende terrene…
Non solo Giacomo (Leopardi)
Non solo Giacomo. In casa Leopardi si muovevano altre figure, certo di minor spicco rispetto al poeta, ma pur sempre di rilievo in uno scenario in cui convergono sapere autentico, cultura libresca, drammi umani, amori contrastati e tensioni inappagate. Spicca, in tale mosso contesto, il fratello Pierfrancesco, che fu “il solo che diede proseguimento alla…
L’ultima copia dell'”Antologia” di Vieusseux
Era il 26 marzo 1833: quel giorno il governo granducale decise la soppressione dell’”Antologia”. Un ordine impartito proprio mentre il suo direttore, Giovan Pietro Vieusseux, aveva appena finito di stampare il fascicolo di gennaio, già approvato dalla Censura. Mancava solo di distribuirlo agli associati. Quel numero, il centoquarantacinquesimo della prestigiosa rivista (la più nota della…
Dostoevskij e la sete di Dio
Dostoevskij non è un autore facile. Non possiede la capacità narrativa o la forza epica di Tolstoj, né sa calcolare i silenzi o anatomizzare gli sguardi dei personaggi al pari di Cechov. La sua è un’opera che sfugge ad ogni teorizzazione. In “Fedor Dostoevskij nostro fratello” (Milano, Edizioni Ares, 2021, pagine 144, euro 14) Armando…
Lo tsunami o la montagna nera
L’11 marzo 2011 uno tsunami di trentasei metri di altezza colpì la costa nord-est del Giappone, devastando la regione del Tohoku e provocando più di 18.500 vittime. Una tragedia che è venuta assumendo una pregnanza ancor più forte attraverso il racconto dei superstiti, lacerati dal ricordo dei propri cari defunti e stremati dall’impervia sfida di…
Ulisse e le radici dell’ulivo
Dopo tanti anni si sentì dire che Troia era caduta e che la vittoria era opera di Ulisse. Allora iniziò l’attesa del ritorno: per Penelope e per le altre donne di Troia. Molte si radunavano ogni giorno sulla riva, aspettando di vedere comparire le vele. I giorni passarono, poi i mesi. Nessuna vela all’orizzonte. Le…