Aveva studiato ingegneria al Trinity College di Cambridge dove il corpo docente si distinse per miopia non riuscendo a vedere, nemmeno a intravederne, il talento e le capacità: il 30 agosto di ottant’anni fa moriva Joseph John Thomson, fisico britannico che, nel 1897, scoprì la particella di carica negativa, l’elettrone. Nel 1906 gli fu conferito…
Month: August 2020
Goya e l’umanità reietta
Costituisce una delle testimonianze più significative della storia dell’arte: è il “Quaderno C”, che comprende più di cento disegni realizzati da Francisco de Goya. Ora, grazie alla fruttuosa collaborazione tra la casa editrice Skira e il Museo del Prado di Madrid vede la luce un’opera (Milano, 2020, pagine 288, 39 euro) che è la riproduzione…
Jack London e il canto del cigno
Osserva John Steinbeck nel romanzo “To a God unknown”: “I John sono buoni e cattivi, mai indifferenti. Se un bambino indifferente ha questo nome, non lo conserva. Diventa Jack”. Tale curiosa affermazione è la più lontana dalla verità se si vuole conformarla al profilo dello scrittore statunitense Jack London. Sin da piccolo, infatti, si distinse…
P. D James e il thriller in salsa ciceroniana
Il 1920 è stato senza dubbio un anno che ha segnato una svolta per il romanzo poliziesco. Fu infatti pubblicato il primo giallo di Agatha Christie, “The Mysterious Affair at Styles” (in cui già s’impone quella che sarebbe stata l’immarcescibile figura di Hercule Poirot) e il 3 agosto nasceva P. D. James, ovvero colei che,…
Pellegrino Artusi, critico letterario e gastronomo
Fosse stato per il padre, il quale voleva che facesse il commerciante, sarebbe rimasto nell’”ignoranza”, sprovvisto di quella istruzione che avrebbe poi acquisito nel tempo con ferrea volontà. Il 4 agosto di duecento anni fa nasceva Pellegrino Artusi, critico letterario nonché eccellente gastronomo, tanto che al suo nome si lega un libro di ricette che…
Borromini tra classico e moderno
E’ un’eredita “sconvolgente” quella lasciata da Francesco Castelli, che a ventotto anni cambiò il cognome in quello di Borromino o Borromini. L’aggettivo è utilizzato in modo calzante e a ragion veduta da Paolo Portoghesi nella premessa al suo splendido libro intitolato “Borromini. La vita e le opere” (Milano, Skira editore, 2019, pagine 630, euro 90):…