Sarà pure un capolavoro, ma anche una “bestia nera”: parola di traduttore o, meglio, di più traduttori. Gli intricati e infidi giochi di parole, l’incalzante avvicendarsi delle figure retoriche, i proverbi citati (non sempre di immediata trasparenza), i continui riferimenti alla cultura inglese (anche quella del cosiddetto “sottobosco letterario”) fanno di “Le avventure di Alice…
Month: January 2023
Il periplo di Ezra Pound
In conformità ai movimenti letterari dell’imagismo e del vorticismo, che rispettivamente proclamavano il valore di un linguaggio conciso e di un dinamismo innervato di energia e forza, la poesia di Ezra Pound esercita un impatto bruciante e massivo. Non c’è verso che sia stato speso in modo stanco od ozioso: non ci sono riempitivi nel…
Perugino e la fanciulla risanata
Nel 1950, con la canonizzazione di san Bernardino da Siena, i magistrati di Perugia decisero di erigere un oratorio a lui dedicato, annesso alla chiesa di san Francesco al Prato. Una nicchia della navata fu decorata, nel 1473, con otto storie di san Bernardino, che narrano miracoli da lui compiuti. In questo contesto s’inserisce “San…
Svetonio “il caldo” e Tacito “il freddo”
Svetonio “il sincero” e Tacito “il bugiardo”. Un approccio così schematico, dal tratto manicheo, ha per lungo tempo inficiato la corretta prospettiva della storiografia ufficiale, colpevolmente sorvolando sulle precise ragioni che hanno presieduto alla regia dei fatti così come fu orchestrata dai due grandi storici dell’età imperiale. La tendenza, mai sopita, è di rinfacciare ad…
Plutarco e la virtù dell’ascolto
E’ attraverso l’orecchio che penetrano nella mente idee malsane che minacciano di corrompere la dignità e le istanze etiche del cittadino onesto. Per questo motivo il filosofo greco Senocrate esortava a mettere i paraocchi ai ragazzi, nella consapevolezza che arginando nocive influenze si poteva contribuire a salvaguardare l’integrità delle nuove generazioni. La raccomandazione di Senocrate…
Il “lume di grazia” di Parmigianino
Non era certo di gusti facili il celebre storico dell’arte Giorgio Vasari. E fu quindi un titolo di merito per il Parmigianino il lusinghiero giudizio espresso su di lui dal bizzoso aretino: “Fra molti che sono stati dotati in Lombardia della graziosa virtù del disegno e d’una certa vivezza di spirito nell’invenzioni, non è da…
Audrey Hepburn scopre la luna
Quella luna sul fiume fa sognare, e ruba il cuore di chi ad essa volge lo sguardo. E il sogno assume un fascino ineffabile se a celebrarlo è la voce soave di Audrey Hepburn. Chitarra in mano, languidamente appoggiata al davanzale della finestra della sua stanza, l’attrice intona la splendida canzone “Moon river” composta da…
La “Visitazione” di Ghirlandaio
Oggetto delle spoliazioni napoleoniche nel Granducato di Toscana, la “Visitazione”, conservata al Louvre, fu composta da Domenico Ghirlandaio nel 1491. Raffigura l’incontro tra Maria ed Elisabetta. L’abbraccio, tratto dominante della tela, suggella il riconoscimento da parte di entrambe del miracolo operato dallo Spirito Santo su di loro: una è madre eppur vergine, l’altra, incinta, seppure…