Se il raziocinio languisce ed il rigore logico si sfrangia, in agguato c’è la pazzia e, di conseguenza, si scatena lo scombussolamento delle consolidate e placide coordinate che, fino ad un momento prima, governavano il mondo. E’ il forte messaggio sotteso all’acquaforte (1797) di Francisco Goya intitolata “Il sonno della ragione genera mostri”, che fa…
Month: June 2022
Beatrice e la corda pazza
La vita è un compromesso. Se viene infranto, l’ordine sociale viene spezzato e la convivenza sociale minata alle fondamenta. Per salvaguardare tale compromesso c’è una strategia sicura e ben collaudata: tirare la “corda civile” che è dentro ciascuno di noi, che ci fa dire cose che rispettano, in modo pedissequo, la morale corrente. Così nessuno…
Il Decameron e l’eccellenza morale
Si potrebbe definire un trattato sull’etica la decima giornata del “Decameron”: saldamente ancorata alla tradizione del razionalismo antico-medievale, essa prospetta “un’etica della virtù” che pone l’accento sulla scelta di operare nel modo giusto, al momento giusto, con la giusta disposizione d’animo. Sullo sfondo della progressiva dissoluzione del vivere civile provocato dall’infuriare della peste, Boccaccio rappresenta…
Margherita la pazza
In un paesaggio da incubo, caratterizzato, con icastica evidenza, da incendi, serrati combattimenti e creature dalle sembianze grottesche, torreggia la figura di Margherita la pazza, cui è dedicato il quadro omonimo (conosciuto anche come “Dulle Griet”) realizzato, nel 1561, da Bruegel il Vecchio. In Margherita l’artista olandese intende raffigurare la collera travolgente delle donne se…
Sua maestà legge?
E’ un avvincente viaggio quello che Donato Carusi sviluppa nel libro “Sua maestà legge? Tre secoli di potere, diritto e letteratura” (Firenze, Leo S. Olschki, 2022, pagine 458, euro 38). Un viaggio tra eventi storici e riferimenti culturali che muove da un preciso interrogativo: quanto c’è di veramente nuovo nell’idea di coniugare la riflessione sul…
Il carteggio Capponi-Tommaseo
C’era una lacuna da colmare. Dal 1911 al 1932 sono stati pubblicati i primi quattro volumi del carteggio tra Niccolò Tommaseo e Gino Capponi. Nella nota “A chi legge” del curatore del quarto volume è dichiarata l’intenzione di procedere alla stampa anche di un altro libro per completare l’opera. Ma il quinto ed ultimo volume…
Van Gogh e la cura
Accompagnato da un inserviente, Vincent van Gogh, ricoverato nel manicomio di Saint-Rémy, nel sud della Francia, aveva l’autorizzazione a dipingere. Pennello e tavolozza erano tra le “medicine” prescritte dai medici per tentare di curare i suoi disturbi mentali. Da questo contesto nasce il quadro “Davanti al manicomio di Saint-Rémy” (1889). Sulla porta d’ingresso della struttura…