Nell’odissea della famiglia Joad sfrattata dalla sua casa e dalla sua terra, in penosa e tribolata marcia verso la California – lungo la Route 66 come migliaia e migliaia di americani – rivive l’esperienza fondante di un’intera nazione. Pietra miliare della letteratura americana, “Furore” (1939) di John Steinbeck costituisce un passaggio obbligato per comprendere, in…
Month: February 2022
Fenoglio il partigiano
La trama può risultare scontata, la sostanza di cui è intessuta è, invece, un tratto peculiare. Ne “Il partigiano Johnny” Beppe Fenoglio racconta la storia di un giovane, come ce ne furono tanti altri, che vive l’esperienza della seconda guerra mondiale: ma tale esperienza è da lui interiorizzata con un rovello interiore, con una profondità…
Van Gogh e i tessitori
I tessitori non avevano mai conosciuto l’onore di essere rappresentati, con gratificante frequenza, nei quadri: ci pensò Vincent van Gogh che dal dicembre 1883 all’agosto 1884 realizzò dieci dipinti e sedici disegni con essi elevati al ruolo di protagonisti della tela. Una volta giunto nel villaggio di Nuenen, l’artista olandese mise subito mano al pennello…
Balzac e la pelle di zigrino
Rappresenta una solenne sintesi dell’esperienza letteraria e sociale di Balzac il romanzo “La pelle di zigrino”, pubblicato nell’agosto del 1831 e subito coronato da un grande successo editoriale. Il protagonista è il giovane marchese Raphael de Valentin, orfano e povero, tanto ambizioso quanto incapace di affrontare le difficoltà e le insidie della vita: tanto che…
L’Europa di Stefan Zweig
Incarna una delle testimonianze più penetranti e appassionanti della storia del ventesimo secolo “Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo” di Stefan Zweig. Nella sua opera si specchia l’Europa di inizio Novecento, ovvero il mondo in cui Zweig è cresciuto, ha raccolto i primi consensi come scrittore e ha sviluppato, in un vertiginoso crescendo,…
Stevenson, lo scrittore nomade
All’origine del libro di Paolo Gulisano “Robert Louis Stevenson. L’avventura nel cuore” (Milano, Edizioni Ares, 2022, pagine 232, euro 18) c’è “una memorabile conversazione” avvenuta una decina di anni fa con il cardinale Giacomo Biffi, “un apologeta arguto e pieno di umorismo autenticamente cristiano” lo definisce lo scrittore e saggista. Durante l’amabile incontro, davanti ad…
Magritte e la pipa
E’ un rebus più che un quadro “Ceci n’est pas une pipe” (1929) di René Magritte. L’opera celebra il valore indipendente della parola, ne consacra la libertà dai lacci dell’immagine. Nello stesso tempo il pittore surrealista belga sfida il modo comune di guardare e di interpretare la realtà. La parte superiore della tela, in teoria,…
Van Gogh e gli autoritratti
Di Vincent van Gogh esiste una sola fotografia, scattata quando aveva 19 anni. Di autoritratti se ne contano trentacinque, quindici dei quali costituiscono il suggestivo tema della mostra (dal 3 febbraio all’8 maggio) allestita presso la Courtauld Gallery di Londra. Le opere provengono da collezioni internazionali, quali il van Gogh Museum e il Rijksumseum di…
Goya e il cappello con le candele
Ha un potere intrigante l’”Autoritratto nello studio” (1793) di Goya, una piccola tela che raffigura l’artista spagnolo mentre lavora vestito con ricercata eleganza suggellata da una punta di eccentricità. Goya – che rivolge allo spettatore un sguardo mite e quasi complice – indossa un paio di pantaloni a calzamaglia bruni a righe azzurre orizzontali, una…
Fragonard e l’omelette di Diderot
In una rovente giornata di agosto, nel 1806, Jean-Honoré Fragonard entrò in un locale di ristoro, vicino a Champs de Mars, a Parig,i per concedersi il lusso di un gelato. Gli fu negato, perché improvvisamente ebbe un collasso. Sarebbe deceduto qualche ora più tardi. Aveva 74 anni, era poco conosciuto nonostante i tanti eccellenti quadri…