Vennero sconfitti, ma fu come se avessero vinto loro. Durò tre giorni la battaglia delle Termopili (480 a. C.), combattuta da un’alleanza di poleis greche, guidata dal re di Sparta, Leonida I, contro l’impero persiano governato da Serse I. I soldati, 299, riuscirono a bloccare, temporaneamente, l’avanzata dell’esercito persiano, composto da oltre 70.000 unità: solo dopo la “soffiata” di un abitante…
Month: December 2019
Frankenstein e la sfida di Mary Shelley
Macabro, mistero, occulto, morte: sono questi gli ingredienti, ammanniti con dosi differenti, a caratterizzare il menù della tradizione legata ad Halloween. E sono questi gli elementi che caratterizzano e impreziosiscono Frankenstein (1818), la celeberrima opera vergata da Mary Shelley. Nacque rispondendo a una sfida il primo grande romanzo gotico horror della letteratura. A lanciare quella sfida fu Lord Byron,…
La corrispondenza d’amorosi sensi fra Gadda e Parise
L’uno, sulla soglia dei settant’anni, tormentato da una “orrenda solitudine”; l’altro, poco più che trentenne, già famoso e già annoiato dal successo. Tra Carlo Emilio Gadda e Goffredo Parise, nel 1961, scoccò la scintilla di un’amicizia che sarà cementata dal condiviso rapporto con il mondo circostante: un rapporto innervato di scetticismo e disincanto. E’ in quell’anno che i due…
Gli stivali di Tolstoj
Era stato conquistato da “Guerra e pace” Caikovskji che, nella sua musica, ambiva a rendere quel respiro epico, tratto fondante del capolavoro di Tolstoj. Animato dal desiderio di conoscerlo, il compositore riuscì nell’intento nel 1876. Felice di quell’incontro, così scrisse in una lettera alla sorella: “Il conte Tolstoj è stato qui qualche tempo fa. E’ venuto a farmi…
Pirandello e la fuga in taxi
Alla ricerca di un pubblico all’altezza. Fu imbarazzante, nonché travagliata, la sera della prima dei Sei personaggi in cerca d’autore, il 9 maggio 1921 al Teatro Valle di Roma. Qualche critico, all’indomani, parlò addirittura di “fiasco totale”. Non ne fu certo felice l’autore, quel Luigi Pirandello che, qualche anno dopo, nel 1934, avrebbe ricevuto il premio Nobel per la letteratura anche…
Quel calcolo che divise Newton e Leibniz
E’ stata una delle polemiche scientifiche più famose dell’era moderna. Chi fu il primo a introdurre l’analisi infinitesimale su cui si è poi fondato lo sviluppo della matematica a partire dal Settecento? A contendersi, con fiero orgoglio, la priorità e la paternità di tale colpo di genio furono nientemeno che Isaac Newton e Gottfried Leibniz. Tra i due…
Il collegio di Eton e la battaglia di Waterloo
La battaglia di Waterloo (1815) – che sancì la definitiva sconfitta di Napoleone e il suo conseguente esilio nell’isola di sant’Elena – il generale Wellington l’aveva vinta molti anni prima, al collegio di Eton dove aveva studiato. In quel celebrato tempio di riflessione e di applicazione, il brillante giovane – che ambiva a valorizzare e a imporre il suo ingegno…
Archimede e il soldato romano
Chino su suoi studi di geometria – come viene raffigurato nella Scuola di Atene di Raffaello – e da essi totalmente assorbito, Archimede non si avvide del soldato romano che era entrato nella sua dimora, a Siracusa, né udì la sua voce che gli intimava di seguirlo per essere ricevuto dal console Marcello. Fraintendendo la situazione e ritenendo quindi Archimede…
Il rogo di Kafka
Tradì la fiducia dell’amico, ma a fin di bene. Prima di morire, Franz Kafka aveva ingiunto a Max Brod di mettere al rogo tutte le sue opere, perché non rimanesse traccia di quanto aveva scritto. Ebreo cecoslovacco, giornalista e scrittore, Brod da principio non ebbe il coraggio di opporsi a tale volontà, ma successivamente fece marcia…
Wagner e i vicoli di Napoli
Correva l’anno 1876. La carriera era all’apice, ma la salute in declino. La migliore medicina era trasferirsi in una città la cui bellezza e il cui clima avrebbero giovato sia al corpo che allo spirito. E Richard Wagner scelse Napoli. La moglie Cosima annotò sul proprio diario: “Napoli è la città più viva che si possa…