E’ un amico dell’artista fiorentino Agnolo Bronzino il soggetto del quadro (1540) “Ritratto di giovane uomo con libro”. Spicca, anzitutto, la posa ben eretta della figura, come pure risalta lo sguardo (inficiato da un leggero strabismo) fisso, al punto da sembrare intimidatorio, sullo spettatore. Il libro – l’altro protagonista della tela – non si vede…
Day: September 29, 2025
Monti e lo scheletro del Colosseo
Nella lettera del 26 marzo 1805 Vincenzo Monti consegna questa confidenza alla baronessa de Stael: “La prima volta che io vidi lo scheletro del Colosseo i miei occhi si riempirono di lacrime e mi nascondeva ai viventi per conversare coi morti e calcava con riverenza la polvere impressa un giorno dai piedi di Cesare e…
Kafka e il messaggio dell’imperatore
Vibra un accorato lamento sulla condizione dell’uomo contemporaneo nel racconto “Un medico di campagna” (1916-1917) di Franz Kafka. Viene espressa, con vigorosi accenti, l’angoscia sottesa alla ricerca di una legge immutabile – garanzia quindi di equilibrio – che fissi una volta per tutte l’identità dell’individuo e regoli le burrascose e cangianti dinamiche del mondo. Un…
Calvino, lo scoiattolo della penna
Non solo narratore brillante ed arguto, ma anche saggista, perspicace e illuminante. Italo Calvino, uno dei più illustri intellettuali del secondo Novecento, era stato soprannominato “lo scoiattolo della penna” per rimarcare la sua vertiginosa velocità di esecuzione: con quella penna ha vergato pagine di critica letteraria di eccellente qualità, riscontrabile, con vigorosa evidenza, anzitutto nelle…