Le utopie più ottimistiche e le delusioni più spietate caratterizzarono, negli Stati Uniti, la cosiddetta “età del jazz”, ovvero gli anni Venti del Novecento. Era un mondo popolato di voci e di gesti legati a personaggi belli e dannati, con troppo denaro nelle tasche e con troppo tempo a disposizione per spenderlo: un mondo che,…
Month: April 2025
Delacroix e l’elogio di Raffaello
Gronda ammirazione e commozione l’elogio di Raffaello tessuto da Delacroix. In un suo scritto, pubblicato nel 1830 sulla “Revue de Paris” il pittore francese inanella una serie di giudizi atti a celebrare il genio dell’artista. In qualche passaggio del testo sembra vibrare l’eco di un’enfasi retorica. Ma è solo un’impressione fallace. E’ sincera e profonda,…
Manzoni e le due conversioni
Due uomini, due diverse conversioni. Da un lato Lodovico, futuro fra Cristoforo; dall’altro l’Innominato. In questo scenario spiccano, fuse insieme, la sensibilità umana e la coscienza cristiana di Manzoni. La conversione di Lodovico (colpevole di omicidio) non è un atto di ordine teologico, come quello che invece si consuma nell’animo dell’Innominato, ma di ordine morale….
Calvino e il barone rampante
Sembrava solo un capriccio passeggero, del resto dettato da un futile motivo, quello di aver rifiutato di mangiare un piatto di lumache. Tale capriccio aveva indotto Cosimo Piovasco di Rondò – protagonista de “Il barone rampante” di Italo Cavino – a salire su un elce che torreggia nel giardino di casa: un atto di sfida…
Le cinque lezioni di Alcide De Gasperi
La storia prende, la storia dà. In quest’ottica torreggia la figura di Alcide De Gasperi, che “tanto” ha dato alla storia d’Italia. L’intero campo di gioco in cui si è svolta la vita della Repubblica, dalla nascita fino ai nostri giorni, è stato disegnato dall’azione di quell’unico “premier forte” che il Paese abbia avuto. L’alto…
