Nel saggio “Che cos’è l’arte?” (1897) Tolstoj, con furia iconoclasta, fa strage di punti fermi del mondo culturale. La tradizione ce lo consegna come un uomo taciturno, riflessivo, e completamente assorbito dai fogli che da lì a poco avrebbe vergato. Ma quando da quei fogli poi si desta, lo scenario cambia, radicalmente, tanto è scosso…
Day: June 11, 2023
La miscellanea di Poliziano
E’ un lavoro rimasto incompiuto, cionondimeno riveste un alto valore culturale. Alessandro Perosa, tra i maggiori studiosi dell’umanesimo italiano, aveva dedicato ampio spazio ad Angelo Poliziano, poeta e filologo. Aveva iniziato il commento alla prima centuria dei “Miscellanea” assai prima del 1954, anno celebrativo della nascita di Poliziano (1454) e da allora aveva sempre continuato…
La nausea di Sartre
La sera Antoine Roquentin si siede, con rigorosa puntualità e metodica costanza, al tavolo di un bistrot ad ascoltare un disco. E’ sempre lo stesso, “Some of These Days”. La sua vita, dopo che si è separato da Anny, è come quel disco: sempre la stessa. Ovvero divorata, nel segno di un’inclemente inesorabilità, dal tedio…
Piero della Francesca e la Madonna del parto
E’ esemplare della sintesi disegnativa e cromatica di Piero della Francesca il dipinto “Madonna del parto” (1450). Il tema della Madonna gravida è insolito nell’iconografia italiana (più frequente in quella spagnola). L’opera fu realizzata presso la chiesa di Santa Maria a Momentana a Monterchi. Tra i riferimenti iconografici indicata in relazione al dipinto, figura l’”Imposizione…
Magritte e la riproduzione vietata
Fu commissionato dal poeta inglese Edward James il dipinto “Riproduzione vietata” (1937) di René Magritte (insieme a Paul Delvaux, considerato il maggior esponente del surrealismo in Belgio). Vi è ritratto un uomo (forse lo stesso James) vestito con raffinata eleganza, che si guarda allo specchio. Come sarebbe logico e naturale, ci si aspetterebbe di vedere…
Perugino e la Madonna del sacco
Verso la fine del Quattrocento, quando Perugino era all’apice della carriera, poteva permettersi di far eseguire una buona parte delle commissioni dai suoi collaboratori. Riservava per sé le opere che preferiva, soprattutto quelle di medio formato. La “Madonna in adorazione del Bambino” (1500), anche conosciuta come la “Madonna del sacco”, è senza dubbio “farina del…
Pirandello e il fu Pascal
Rispetto al “gioco della vita” si finisce per sentirsi estranei se non viene superata la crisi di identità. E il fallimento dell’’impresa ha come risultato la negazione dell’io, che si sdoppia, frantumandosi e dissolvendosi in un cumulo di polvere senza senso e valore. E’ questo il destino che investe Mattia Pascal che dà il titolo…
Biblioteche perdute
La storia è stata crudele. Non può che essere questo il verdetto al termine di un processo di disgregazione che ha investito un patrimonio librario di valore eccelso. In “Biblioteche perdute. Il destino dei libri di F. Dostoevskij, O. Mandel’stam e I. Brodskij” (Macerata, Bibliohaus, 2023, pagine 139, euro 15) Lucio Coco ripercorre, con acribia…
Vermeer e il geografo
All’interno di una stanza luminosa, arredata con un tavolo e un armadio, s’impone la figura di uno studioso, o meglio de “Il Geografo”, dipinto realizzato da Vermeer nel 1668. Attorno sono disposti, nel segno di un negligente disordine, le mappe e i libri che il geografo utilizza per le sue ricerche. Altri volumi si trovano…
Leonardo da Vinci tra scienza e arte
Il rimando continuo tra arte e scienza qualifica e caratterizza l’universo di Leonardo da Vinci. E’ a questo fondamentale rapporto che si ispira il libro “Omaggio a Leonardo per cinque secoli di storia 1519-2019” (Firenze, Casa editrice Leo S. Olschki, 2023, pagine 152, euro 32), a cura di Roberts Barsanti e Monica Taddei. Il volume…