Si rimandano l’uno all’altro, nel segno di un mutuo rapporto che ne svela l’identità e la funzione simbolica: sono due amori, quello sacro e quello profano, lontani tra loro sono in superficie. Se interviene la riflessione, ben si comprende come essi siano strettamente legati. Ne deriva un doppio, che non è mera sovrapposizione, ma felice…
Category: Arte
Piero della Francesca e la Madonna del parto
E’ esemplare della sintesi disegnativa e cromatica di Piero della Francesca il dipinto “Madonna del parto” (1450). Il tema della Madonna gravida è insolito nell’iconografia italiana (più frequente in quella spagnola). L’opera fu realizzata presso la chiesa di Santa Maria a Momentana a Monterchi. Tra i riferimenti iconografici indicata in relazione al dipinto, figura l’”Imposizione…
Magritte e la riproduzione vietata
Fu commissionato dal poeta inglese Edward James il dipinto “Riproduzione vietata” (1937) di René Magritte (insieme a Paul Delvaux, considerato il maggior esponente del surrealismo in Belgio). Vi è ritratto un uomo (forse lo stesso James) vestito con raffinata eleganza, che si guarda allo specchio. Come sarebbe logico e naturale, ci si aspetterebbe di vedere…
Perugino e la Madonna del sacco
Verso la fine del Quattrocento, quando Perugino era all’apice della carriera, poteva permettersi di far eseguire una buona parte delle commissioni dai suoi collaboratori. Riservava per sé le opere che preferiva, soprattutto quelle di medio formato. La “Madonna in adorazione del Bambino” (1500), anche conosciuta come la “Madonna del sacco”, è senza dubbio “farina del…
Vermeer e il geografo
All’interno di una stanza luminosa, arredata con un tavolo e un armadio, s’impone la figura di uno studioso, o meglio de “Il Geografo”, dipinto realizzato da Vermeer nel 1668. Attorno sono disposti, nel segno di un negligente disordine, le mappe e i libri che il geografo utilizza per le sue ricerche. Altri volumi si trovano…
Ingres, Virgilio e l’Eneide
Il soggetto della tela di Ingres, intitolata “Virgilio legge l’Eneide” (1812), trova la sua fonte nei commentari dell’opera vergati da Elio Donato, insigne grammatico del quarto secolo. Virgilio, recitando il poema alla presenza di Augusto, di sua moglie Livia e della sorella Ottavia, giunge al passo in cui i narra della discesa di Enea agli…
Perugino e la fanciulla risanata
Nel 1950, con la canonizzazione di san Bernardino da Siena, i magistrati di Perugia decisero di erigere un oratorio a lui dedicato, annesso alla chiesa di san Francesco al Prato. Una nicchia della navata fu decorata, nel 1473, con otto storie di san Bernardino, che narrano miracoli da lui compiuti. In questo contesto s’inserisce “San…
Il “lume di grazia” di Parmigianino
Non era certo di gusti facili il celebre storico dell’arte Giorgio Vasari. E fu quindi un titolo di merito per il Parmigianino il lusinghiero giudizio espresso su di lui dal bizzoso aretino: “Fra molti che sono stati dotati in Lombardia della graziosa virtù del disegno e d’una certa vivezza di spirito nell’invenzioni, non è da…
La “Visitazione” di Ghirlandaio
Oggetto delle spoliazioni napoleoniche nel Granducato di Toscana, la “Visitazione”, conservata al Louvre, fu composta da Domenico Ghirlandaio nel 1491. Raffigura l’incontro tra Maria ed Elisabetta. L’abbraccio, tratto dominante della tela, suggella il riconoscimento da parte di entrambe del miracolo operato dallo Spirito Santo su di loro: una è madre eppur vergine, l’altra, incinta, seppure…
Klee in giardino
E’ una sorta di manifesto programmatico “Giardino asciutto e fresco” (1921) di Paul Klee: partendo da una realtà analizzata nel dettaglio, l’artista svizzero ne amplifica e sviluppa le potenzialità immaginative, dando vita non solo a mondi e paesaggi che attingono sia al fantastico che al reale, ma esplicitando questa “contraddizione” anche a livello formale. I…