Fu commissionato dal poeta inglese Edward James il dipinto “Riproduzione vietata” (1937) di René Magritte (insieme a Paul Delvaux, considerato il maggior esponente del surrealismo in Belgio). Vi è ritratto un uomo (forse lo stesso James) vestito con raffinata eleganza, che si guarda allo specchio. Come sarebbe logico e naturale, ci si aspetterebbe di vedere…
Perugino e la Madonna del sacco
Verso la fine del Quattrocento, quando Perugino era all’apice della carriera, poteva permettersi di far eseguire una buona parte delle commissioni dai suoi collaboratori. Riservava per sé le opere che preferiva, soprattutto quelle di medio formato. La “Madonna in adorazione del Bambino” (1500), anche conosciuta come la “Madonna del sacco”, è senza dubbio “farina del…
Pirandello e il fu Pascal
Rispetto al “gioco della vita” si finisce per sentirsi estranei se non viene superata la crisi di identità. E il fallimento dell’’impresa ha come risultato la negazione dell’io, che si sdoppia, frantumandosi e dissolvendosi in un cumulo di polvere senza senso e valore. E’ questo il destino che investe Mattia Pascal che dà il titolo…
Biblioteche perdute
La storia è stata crudele. Non può che essere questo il verdetto al termine di un processo di disgregazione che ha investito un patrimonio librario di valore eccelso. In “Biblioteche perdute. Il destino dei libri di F. Dostoevskij, O. Mandel’stam e I. Brodskij” (Macerata, Bibliohaus, 2023, pagine 139, euro 15) Lucio Coco ripercorre, con acribia…
Vermeer e il geografo
All’interno di una stanza luminosa, arredata con un tavolo e un armadio, s’impone la figura di uno studioso, o meglio de “Il Geografo”, dipinto realizzato da Vermeer nel 1668. Attorno sono disposti, nel segno di un negligente disordine, le mappe e i libri che il geografo utilizza per le sue ricerche. Altri volumi si trovano…
Leonardo da Vinci tra scienza e arte
Il rimando continuo tra arte e scienza qualifica e caratterizza l’universo di Leonardo da Vinci. E’ a questo fondamentale rapporto che si ispira il libro “Omaggio a Leonardo per cinque secoli di storia 1519-2019” (Firenze, Casa editrice Leo S. Olschki, 2023, pagine 152, euro 32), a cura di Roberts Barsanti e Monica Taddei. Il volume…
D’Annunzio va a Parigi
E’ opinione corrente, suffragata tra l’altro da fatti concreti, che la cultura francese – basti pensare alla riluttanza degli enciclopedisti a riconoscere il genio di Galileo Galilei – non ha mai visto con favore la cultura italiana. In controtendenza va Gabriele D’Annunzio, il quale mise in opera la sua arte di affabulatore per farsi apprezzare…
Don Abbondio, l’eroe della piccola ragione
Il tono medio dei Promessi Sposi”, che coniuga la rappresentazione dell’ideale e del reale, trova in don Abbondio una chiara esemplarità artistica. Un tono medio che nutre l’ispirazione oratoria del romanzo. Nel tratteggiare la figura del curato, Manzoni piega la dimensione drammatica ad una forma discorsiva. Così facendo, lo scrittore stabilisce un dialogo sotterraneo e…
Il furore di Steinbeck
Quando il “San Francisco News”, nel 1936, pubblicò una serie di articoli per documentare le difficili condizioni di vita di una popolazione che, attratta da offerte di lavoro, – dopo l’esproprio, da parte delle banche, di numerose fattorie – aveva abbandonato il Midwest per raggiungere la California, John Steinbeck ebbe l’illuminazione. Nel breve arco di…
Virginia Woolf e il lettore comune
E’ un viaggio all’interno della letteratura inglese “Il lettore comune” (1925) di Virginia Woolf, durante il quale si sviluppa un sfida contro l’establishment della critica ufficiale. La scrittrice inglese veste ella stessa i panni del “lettore comune”, che differisce sia dal critico, sia dallo studioso. “E’ meno colto, e la natura non è stata con…