Colti in flagrante durante un furto, Rocky e Jerry, due giovani ladruncoli, cercano di sottrarsi alle grinfie della polizia e si danno alla fuga. Jerry è più veloce e riesce a scappare, Rocky è più lento e viene preso. Nel capolavoro del regista Michael Curtiz, “Gli angeli con la faccia sporca” (1938), il protagonista è…
Clarence e il campanellino
Una lieve distrazione, mentre è in fila allo sportello di una banca, lo getterà nel baratro di un dissesto finanziario. Da quel baratro George Bailey – protagonista del film “La vita è meravigliosa” (1946) per la regia di Frank Capra – risalirà grazie a Clarence, un aspirante angelo alla ricerca di una buona azione da…
Grazia Deledda e il servo Efix
Animata, già da adolescente, da un’ardente passione per la cultura, Grazia Deledda insistette per farsi dare lezioni private dal professore di italiano del Regio Ginnasio di Nuoro. Carico di debiti, il docente pensò bene di fuggire dalla città lasciando dietro di sé, tra le altre cose, i libri dei quali il futuro premio Nobel, avido…
Nabokov contro Dostoevskij
Al vetriolo furono gli strali lanciati da Voltaire contro Shakespeare, definito dal filosofo francese “un genio senza il minimo buon gusto”, e reo di aver prodotto “un enorme letamaio” dal quale, comunque, era possibile estrarre “qualche perla”. Non risultano meno velenosi i dardi scoccati da Nabokov all’indirizzo di Dostoevskij che, nel celebre libro “Lezioni di…
Caravaggio e le unghie sporche
Nell’empireo dei pittori che hanno riconosciuto nella luce un fattore nevralgico e strategico della loro arte figura, a pieno titolo, Caravaggio. Ha investito nella luce il suo spumeggiante talento al punto da identificare il valore materico e precettivo di essa con quello teologico e mistico. La luce, nella concezione caravaggesca, plasma le figure, determina ambienti…
Napoleone e il manoscritto di Austerlitz
Ancora oggi, nelle accademie militari, costituisce una materia di insegnamento la strategia che Napoleone adottò nella celebre battaglia di Austerlitz (1805), in cui – concordano gli storici – il suo genio si dispiegò con abbacinante fulgore. Il primo ad esserne consapevole fu lo stesso stratega che avvertì in sé l’urgenza di fissare in un testo…
Grace Kelly e la camicia da notte
Sosteneva Francois Truffaut che con l’irruzione di Hitchcock sulla scena, il cinema non fu più lo stesso, avendone rivoluzionato, in meglio, il senso, la prospettiva e le potenzialità. Come dargli torto! E nel leggere, con crescente attrazione, l’interessantissimo libro di Rosario Tronnolone intitolato “Alfred Hitchcock. Ritratti di signore” (Roma, AE EdizioniSabinae, 2021, pagine 307, euro…
Baudelaire critico d’arte
Non solo poeta. Anche critico d’arte, e d’eccelsa levatura. In Baudelaire l’acutezza di pensiero, di fronte ad una pagina su cui vergherà i suoi versi, ha la stessa valenza dell’illuminante scandaglio con cui ispezionerà un quadro. Alla luce di una genialità capace di coniugare sintesi ed analisi, in lui s’intrecciano e si sublimano poesia ed…
La cosa più vicina al cielo
La fatale scintilla scocca durante una crociera. Nel film “Un amore splendido” del 1957 Nickie (Cary Grant) e Terry (Deborah Kerr) sono entrambi fidanzati. Lui sta per sposare una ricca ereditiera, lei è legata ad un uomo che si occupa di affari. Ma quella scintilla continuerà ad ardere anche dopo che sarà svanita la magica…
A lezione dall’abate Faria
Il suo alter ego letterario era Porthos, uno dei tre moschettieri: con lui condivideva la passione per le cene pantagrueliche e per le ricette dagli ingredienti stravaganti. Al contempo era un lavoratore instancabile. Stimolato anche dal fatto che veniva pagato a riga, era solito scrivere ventiquattromila caratteri al giorno, l’equivalente di tredici cartelle editoriali. Alexandre…