. Fino ad allora Italo Calvino aveva redatto una silloge di testi sparsi. Quando ricevette l’incarico, dalla Harvard University, di tenere conferenze per l’anno accademico 1985-1986, lo scrittore cambiò prospettiva e realizzò, per la prima volta, un’opera saggistica organica: le cosiddette “Lezioni americane”. Delle sei previste, solo cinque sono state portate a termine (a causa…
Day: October 10, 2023
Canaletto, i tronchi e l’illusione prospettica
Realizzato da Canaletto nel 1730, “San Giuseppe di Castello” rappresenta la piazza ancora in fase di realizzazione con i materiali da costruzione depositati ovunque. In primo piano, figure isolate stanno lavorando alla scalinata dell’approdo. Hanno la schiena rivolta allo spettatore e sono in piedi nella scarsa acqua rimasta nel canale, sottratta per consentire l’esecuzione dei…
Proust e la gocciolina di tè
L’infanzia travagliata di Proust si specchia nella finzione del suo capolavoro, “Alla ricerca del tempo perduto”. Una finzione solo formale, tanto essa è gravida di realtà, nonché di ricordi. Il recupero memoriale, che muove dalla città di Combray e dalla sua stanza dove ogni sera attendeva, con ardente desiderio, il bacio della buonanotte da parte…