Mai statico, ma sempre in continua evoluzione fu il rapporto di Giacomo Leopardi con la luna. Un intreccio di sentimenti lega il poeta a quella luce lassù, e il legame che ne deriva riveste un’importanza nevralgica nello sviluppo della sua poetica. Pur appartenendo al mondo, Leopardi, attraverso la contemplazione della luna, se ne estranea, ed…
Day: May 26, 2024
Leibniz l’enciclopedico
L’espressione “genio enciclopedico” è diventata nel tempo assai inflazionata, usata anche a sproposito per indicare competenze, o presunte tali, di personalità il cui sapere non si esaurirebbe in un unico paradigma di riferimento. Ma vi sono state menti che, invece, incarnano perfettamente il simbolo di una prodigiosa culturale in grado di abbracciare lo scibile grazie…
Carducci antidecadente
Tra Carducci e l’Europa vi fu un sostanziale dissidio. Tuttavia è un dissidio articolato, nutrito di azioni e reazioni, di gridata polemica e di tacito consenso. La sua formazione culturale fu basata, in un primo tempo, sui classici italiani, latini e greci. Solo in un secondo momento, quando la sua cultura era già pienamente formata,…