Sembra vastissimo l’orizzonte della lirica pascoliana, che va dall’immensità dell’universo astrale ai rami del biancospino e alle farfalle crepuscolari. In realtà tale vastità si riduce ad una mera prospettiva fisica. Il mondo di Pascoli – scrive Giovanni Getto – è il mondo che si apre agli occhi dell’uomo che vive nei campi. Di conseguenza rimane…
Day: May 24, 2024
Bocklin e l’isola dei morti
E’ considerato il suo capolavoro, “L’isola dei morti” di Arnold Bocklin, esponenti di spicco del Simbolismo, che recuperò l’eredità del Romanticismo tedesco, sviluppando uno stile colto e carico di riferimenti letterari. L’artista svizzero realizzò questo dipinto in diverse versioni tra il 1880 e il 1886. Così descrisse l’opera: “Un’immagine onirica. Essa deve produrre un tale…
Alice Munro e il racconto breve
L’elemento autobiografico, talora velato, spesso pronunciato, ha caratterizzato la narrativa di Alice Munro. Villaggi e fattorie della provincia canadese dell’Ontario, dove viveva, fanno da sfondo (e, in certi casi, sono protagonisti) alle sue storie, incentrati su precisi temi: il conflitto morale in cui si scatena la velenosa rivalità tra il bene e il male; il…
Auden novello Tucidide
Wyastan Hugh Auden non era soddisfatto di alcuni versi di “Primo settembre 1939”, la poesia scritta nel giorno in cui in Europa – con l’invasione tedesca della Polonia – iniziò la seconda guerra mondiale. Di conseguenza il poeta inglese aveva intenzione di non includerla in nessuna raccolta antologica. Ma quei novantanove versi erano destinati, in…