Per Paul Auster scrivere non era un atto di libera scelta, ma “una questione di sopravvivenza”. Nel saggio intitolato “L’arte della fama” lo scrittore statunitense sottolinea il legame “viscerale” tra lui e la letteratura, che congloba e, al contempo, trascende la passione per una professione in cui egli riconosceva la propria identità e la propria…
Day: May 5, 2024
Simone Weil e l’elogio delle radici
Prima le radici, poi i diritti. Il principio formulato da Simone Weil nel saggio “La prima radice. Preludio a una dichiarazione dei doveri verso la creatura umana” (1949) scosse la società benpensante dell’epoca. Il teologo Christian Moller definì il libro “un monologo confuso e imbrogliato”, pur riconoscendo che in esso “brillano pagine molto belle”; dal…