L’impresa è coraggiosa, perché intende portare alla luce “tesori nascosti” (con le conseguenti insospettate implicazioni) nella dimensione esistenziale e nell’impostazione narrativa di Giovanni Verga, la cui immagine dominate si specchia nello stereotipo di uno scrittore ateo e materialista. Con “Verga cristiano dal privato al vero” (Firenze, Leo. S. Olschki Editore, 2021, pagine 231, euro 28)…
Category: Recensioni
Il bibliofilo sul lettino
Jean des Esseintes, il dandy parigino di “Controcorrente” di J.K. Huysmans, si fa rilegare pareti e soffitto in marocchino per vivere in una specie di libro gigante: il sinologo Peter Kien, protagonista di “Auto da fé” di Elias Canetti tappezza le parete di libri fino al soffitto e fa murare anche le finestre, accontentandosi della…
I cattolici e la Resistenza veneta
Storie al contrario, o quasi. Sono le storie di Resistenza raccontate nel libro di Alessandro Santagata “Una violenza ‘incolpevole’. Retoriche e pratiche dei cattolici nella Resistenza veneta” (Roma, Viella, 2021, pagine 324, euro 28): si configurano, infatti, come molto lontane dall’immagine del partigiano cui siamo abituati. In tali narrazioni, scrive l’autore nell’introduzione, è “l’amore per…
Maestre d’amore
La donna è l’ora della verità per un uomo. “Scrivo questo libro per dimostrare la verità di tali parole” dichiara, con forza solenne, Nadia Fusini nel libro “Maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre” (Torino, Einaudi, 2021, pagine 197, euro 19). L’ora della verità scocca per Romeo quando incontra Giulietta: fino a quel momento,…
Conrad e il tramonto dell’eroe borghese
Alla narrativa di Joseph Conrad non si associa, con subitanea reazione, il tema dell’amore. Eppure a ben guardare, esso può arrivare a costituire l’architrave su cui poggia lo sviluppo della trama. Questa opera di scavo viene egregiamente condotta da Alberto Asor Rosa, professore emerito dell’Università La Sapienza di Roma, nel saggio “L’eroe virile, ovvero Trilogia…
La democrazia contagiata
Vulnerabilità e coraggio: sono i due termini che configurano l’asse portante sulla quale è stata vissuta, e si sta vivendo, il dramma della pandemia. Essa ha evidenziato le falle di un sistema sociale ed economico minato, da tempo, da crepe profonde; al contempo, ha esaltato l’intrepida determinazione anzitutto di medici e infermieri, impegnati in prima…
Dostoevskij, il Vangelo e le unghie
Una divorante passione per i libri. Un nutrimento, una difesa, una speranza nei momenti più difficili, e drammatici. Un riferimento incrollabile. Le letture di Dostoevskij nei tre mesi in cui era stato imprigionato nella fortezza dei santi Pietro e Paolo, erano state soltanto “i pellegrinaggi ai Luoghi Santi e le opere di S. Dimitrij di…
Grace Kelly e la camicia da notte
Sosteneva Francois Truffaut che con l’irruzione di Hitchcock sulla scena, il cinema non fu più lo stesso, avendone rivoluzionato, in meglio, il senso, la prospettiva e le potenzialità. Come dargli torto! E nel leggere, con crescente attrazione, l’interessantissimo libro di Rosario Tronnolone intitolato “Alfred Hitchcock. Ritratti di signore” (Roma, AE EdizioniSabinae, 2021, pagine 307, euro…
Lo specchio di Leonardo
L’esperienza grafica di Leonardo da Vinci si fregia di un tratto caratterizzante e affascinante: la consuetudine di scrivere non da sinistra a destra, ma da destra a sinistra. Perché Leonardo (quasi con certezza mancino) scriveva alla rovescia? Per lungo tempo è stato sostenuto che dipendesse dalla volontà di creare un sistema scrittorio crittografico atto a…
La caccia al tesoro di Virginia Woolf
Lo scrittore non ha altra vita se non nell’opera, perché è in essa che versa ogni emozione, sentimento, cura. Conforme a questo assunto, Nadia Fusini – nel raccontare la biografia di Virginia Woolf – non può che ricorrere alle sue opere. Nei romanzi, nei saggi, nelle recensioni, nelle lettere, nei diari, la Woolf (di cui…