All’epoca dei suoi esordi letterari Carlo Emilio Gadda si proponeva di “interessare anche il grosso pubblico”. Invece, nel 1963, quando la vincita del Prix International de Littérature per il romanzo “La cognizione del dolore” sancisce il suo successo nel mondo delle lettere, lo scrittore avverte in sé un gelido distacco verso quella gloria cui aveva…
Category: Recensioni
Piranesi e gli scheletri
Staticità e dinamicità. Sono le due dimensioni, in rapporto simbiotico, che fanno da architrave al seducente e avvincente romanzo di Susanna Clarke “Piranesi” (Roma, Fazi Editore, 2021, pagine 267, euro 16.50). L’ambientazione è data dalla Casa, un luogo mitico in cui il tempo sembra essersi fermato e in cui aleggia una legge non scritta, ma…
Una famiglia del Novecento
Sul lettino della psicoanalista Zeno Cosini, protagonista del romanzo “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo, lancia una sfida al mondo nei riguardi del quale si sente avverso e inadeguato. Paradossalmente biasima la psicoanalisi proprio nel momento in cui grazie ad essa cerca di guadagnare una guarigione e un riscatto che conferiscano alla sua esistenza…
Aldo Manuzio e la nascita dell’editoria
Ci sono dei marchi indelebili che lo scorrere del tempo, per quanto inclemente e corrosivo, non può cancellare, nemmeno scalfire. Come quello di Aldo Manuzio. Quando morì, il 6 febbraio 1515, i libri con l’ancora e il delfino – la sua inconfondibile cifra stilistica – si potevano trovare in tutte le biblioteche degli uomini di…
Il grande sonno del detective Marlowe
E pensare che Raymond Chandler aveva denigrato il romanzo giallo tradizionale derubricandolo a strumento di intrattenimento, privo di dignità letteraria. Nel saggio “La semplice arte del delitto”, scritto nel 1944 per la rivista “The Atlantic Monthly”, lo scrittore statunitense si scaglia contro autori del calibro di Dorothy Sayers e Agatha Christie, criticandone, in particolare, una…
Ezra Pound tra Venezia e D’Annunzio
Forte e fecondo è stato il rapporto di Ezra Pound con l’Italia. Fra Rapallo e Venezia uno dei maggiori poeti americani del Novecento trascorse la maggior parte della sua vita. Di riflesso la sua produzione letteraria risulta irrorata della linfa della cultura del bel Paese. Non a caso il suo capolavoro, i “Cantos”, sono stati…